Dario Matranga, 57 anni il 4 giugno 2022, è felicemente sposato con Patrizia (ex dipendente dei Beni culturali regionali) da 28 anni e ha due figli: Egle di 27 anni, medico chirurgo, che sta svolgendo il secondo anno di specializzazione in Medicina d’Emergenza-Urgenza a Udine, e Giuseppe di 22 anni, laureato in Economia e specializzando in Management. Della famiglia fa parte anche Argo uno splendido Labrador che da 8 anni porta calore e felicità.
Ha conseguito la Maturità classica presso il Convitto nazionale Giovanni Falcone di Palermo, istituzione scolastica che ha frequentato dall'ottobre 1969 al luglio 1983 (asilo, scuola elementare, scuola media e liceo). E’ laureato in Comunicazione istituzionale e d’impresa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Ecampus di Vimedrate (Como). E’ Giornalista professionista ed è specializzato in Giornalismo multimediale.
E' co-segretario generale del sindacato autonomo Cobas/Codir, il sindacato maggiormente rappresentativo della Regione siciliana.
Giornalista professionista, ricopre l'incarico di Capo ufficio stampa dell’Ersu (Ente regionale per il diritto allo studio universitario), nonchè direttore responsabile e fondatore, dal 2005, della testata giornalistica IoStudio. Dipendente dall’amministrazione regionale dal 1987, avendo vinto un concorso pubblico, ha lavorato presso: Segreteria generale di Palazzo d'Orleans; ufficio di gabinetto assessorato regionale alla Cooperazione, commercio, artigianato e pesca; ufficio di gabinetto assessorato regionale Beni culturali e p.i.; ufficio Rapporti con il Parlamento di Palazzo d'Orleans.
E’ stato componente del Consiglio di Direzione dell’assessorato regionale Beni culturali e pubblica istruzione; ha avuto esperienza in varie commissioni di collaudo in corso d’opera di opere pubbliche. Ha fatto parte della Commissione regionale Progetto Giovani presso la Sovrintendenza scolastica regionale in rappresentanza della Presidenza della regione siciliana negli anni ’90.
E’ stato giudice popolare della Corte d'assise d'appello di Palermo.
E’ Ufficiale di Commissariato della Croce Rossa Italiana.
Ha svolto il servizio militare di leva come Trasmettitore, presso l’Esercito italiano (Salerno - San Giorgio a Cremano - Palermo).
Consigliere d'amministrazione dell’Opera universitaria dell'Università degli studi di Palermo (eletto dagli studenti universitari nella "lista laico-socialista") tra la fine degli anni 80 e i primi anni '90. Componente eletto dagli studenti del Consiglio d'istituto del Convitto nazionale Giovanni Falcone, Palermo (1980–1983).
Dal 2007 al 2010, componente della direzione nazionale della Confederazione sindacale Cisal.
Dal 2004 al 2007, fondatore e componente della segretaria nazionale della Confederazione nazionale sindacale FAST, Roma.
Nel periodo 1993/1995 è stato componente della direzione regionale Cgil Sicilia.
Negli anni 1990/1994, ha partecipato alla direzione nazionale Cgil n.q. di Coordinatore nazionale e co-fondatore dell’Associazione nazionale Tempi Moderni-Cgil, Roma.
Nel periodo 1990/1993, componente della segreteria nazionale e responsabile nazionale politiche del lavoro del Movimento giovanile socialista – Psi, Roma
Ha organizzato e partecipato a diverse manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui a Parigi, 1989 (bicentenario rivoluzione francese), Pyong Yang, Nord Korea 1989 (congresso mondiale della gioventù).
E' stato scout nell'Agesci.
Ha conseguito la Maturità classica presso il Convitto nazionale Giovanni Falcone di Palermo, istituzione scolastica che ha frequentato dall'ottobre 1969 al luglio 1983 (asilo, scuola elementare, scuola media e liceo). E’ laureato in Comunicazione istituzionale e d’impresa presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Ecampus di Vimedrate (Como). E’ Giornalista professionista ed è specializzato in Giornalismo multimediale.
E' co-segretario generale del sindacato autonomo Cobas/Codir, il sindacato maggiormente rappresentativo della Regione siciliana.
Giornalista professionista, ricopre l'incarico di Capo ufficio stampa dell’Ersu (Ente regionale per il diritto allo studio universitario), nonchè direttore responsabile e fondatore, dal 2005, della testata giornalistica IoStudio. Dipendente dall’amministrazione regionale dal 1987, avendo vinto un concorso pubblico, ha lavorato presso: Segreteria generale di Palazzo d'Orleans; ufficio di gabinetto assessorato regionale alla Cooperazione, commercio, artigianato e pesca; ufficio di gabinetto assessorato regionale Beni culturali e p.i.; ufficio Rapporti con il Parlamento di Palazzo d'Orleans.
E’ stato componente del Consiglio di Direzione dell’assessorato regionale Beni culturali e pubblica istruzione; ha avuto esperienza in varie commissioni di collaudo in corso d’opera di opere pubbliche. Ha fatto parte della Commissione regionale Progetto Giovani presso la Sovrintendenza scolastica regionale in rappresentanza della Presidenza della regione siciliana negli anni ’90.
E’ stato giudice popolare della Corte d'assise d'appello di Palermo.
E’ Ufficiale di Commissariato della Croce Rossa Italiana.
Ha svolto il servizio militare di leva come Trasmettitore, presso l’Esercito italiano (Salerno - San Giorgio a Cremano - Palermo).
Consigliere d'amministrazione dell’Opera universitaria dell'Università degli studi di Palermo (eletto dagli studenti universitari nella "lista laico-socialista") tra la fine degli anni 80 e i primi anni '90. Componente eletto dagli studenti del Consiglio d'istituto del Convitto nazionale Giovanni Falcone, Palermo (1980–1983).
Dal 2007 al 2010, componente della direzione nazionale della Confederazione sindacale Cisal.
Dal 2004 al 2007, fondatore e componente della segretaria nazionale della Confederazione nazionale sindacale FAST, Roma.
Nel periodo 1993/1995 è stato componente della direzione regionale Cgil Sicilia.
Negli anni 1990/1994, ha partecipato alla direzione nazionale Cgil n.q. di Coordinatore nazionale e co-fondatore dell’Associazione nazionale Tempi Moderni-Cgil, Roma.
Nel periodo 1990/1993, componente della segreteria nazionale e responsabile nazionale politiche del lavoro del Movimento giovanile socialista – Psi, Roma
Ha organizzato e partecipato a diverse manifestazioni nazionali e internazionali, tra cui a Parigi, 1989 (bicentenario rivoluzione francese), Pyong Yang, Nord Korea 1989 (congresso mondiale della gioventù).
E' stato scout nell'Agesci.